La CEDU ha rivelato una violazione dei requisiti dell'articolo 14 della Convenzione per la protezione dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali.

Заголовок: La CEDU ha rivelato una violazione dei requisiti dell'articolo 14 della Convenzione per la protezione dei di Сведения: 2021-04-06 04:10:45

Decreto della CEDU del 10 settembre 2020 sul caso "G. L. c. Italy" (ricorso n. 59751/15).

Nel 2015, la ricorrente è stata assistita nella preparazione del reclamo. Successivamente, la denuncia è stata comunicata All'Italia.

Il caso ha affrontato con successo il reclamo sulla mancanza di opportunità per un bambino autistico di ricevere l'assistenza specializzata a cui aveva diritto secondo la legge italiana, durante la sua formazione nelle prime due classi della scuola elementare. In caso di violazione dei requisiti dell'articolo 14 della Convenzione.

 

CIRCOSTANZE DEL CASO

 

La ricorrente è una ragazza nata nel 2004, che soffre di una forma non verbale di autismo. Nel corso di formazione in due prime classi della scuola elementare nel 2010 - 2012 non ha avuto la possibilità di ricevere assistenza specializzata in formazione, che ha avuto diritto secondo le norme di legge Italiane. Così, il richiedente, e in realtà i suoi genitori, è stato costretto a pagare per i servizi educativi privati. I tribunali amministrativi D'Italia hanno respinto le cause della ricorrente.

 

QUESTIONE DI DIRITTO

 

Rispetto dell'articolo 14 della Convenzione, considerato in relazione all'articolo 2 del protocollo n 1 alla Convenzione. Ambito di applicazione dell'articolo 14 della Convenzione comprende non solo il divieto di discriminazione sulla base della disabilità, ma anche il dovere degli stati di fornire "soluzioni ragionevoli", capace di correggere de facto la disuguaglianza, che in assenza di qualsiasi scusa era una discriminazione.

Il sistema giuridico italiano garantisce ai bambini disabili il diritto all'istruzione sotto forma di istruzione inclusiva nelle scuole pubbliche Pubbliche Italiane. Nelle classi in cui si iscrivono i bambini disabili, dovrebbe essere presente un insegnante che fornisce a tali bambini un ulteriore aiuto nell'apprendimento e, se richiesto dalla situazione con uno studente specifico, dovrebbero esserci altri assistenti.

(a) rifiuto di fornire assistenza specialistica alla ricorrente. In questo periodo, le varie norme della legislazione italiana hanno sancito il diritto dei bambini disabili all'istruzione e alla protezione dalla discriminazione.

Compresi i bambini disabili nel sistema di istruzione generale, le autorità legislative italiane hanno fatto delle scelte relative alla portata della loro libertà di discrezione. In questo caso anche se la legislazione Italiana ha previsto astrattamente ragionevole "adattamento", non lasciando amministrazione (scuola) la minima libertà in questo senso, le autorità competenti dello stato il potere in Italia non indicato come tale dispositivo, in pratica deve essere effettuata durante il periodo 2010 - 2012, e, quindi, in questo arco di tempo, la ricorrente non ha ricevuto assistenza specializzata, che rispondano ai suoi particolari bisogni educativi.

La Corte di giustizia europea ha preso in considerazione che l'articolo 14 della Convenzione dovrebbe essere interpretato alla luce dei requisiti, inter alia, della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dei disabili. La presente convenzione stabilisce che "l'adattamento ragionevole "che le persone disabili hanno il diritto di aspettarsi" significa fare... di tutti i diritti umani e le libertà fondamentali "e che la discriminazione basata sulla disabilità" include tutte le forme di discriminazione, incluso il rifiuto di un adattamento ragionevole". Le misure di adattamento intelligente sono progettate per correggere la disuguaglianza de facto.

In effetti, la Corte di Giustizia Europea non deve determinare quali "adattamenti ragionevoli" devono essere applicati nel campo dell'istruzione per soddisfare le esigenze educative dei disabili. Tuttavia, è importante che gli Stati prestino particolare attenzione alle loro scelte in questo settore, dato l'impatto speciale delle conseguenze delle decisioni prese sui bambini disabili la cui vulnerabilità non può essere ignorata.

Secondo le autorità italiane, poiché gli unici fondi monetari disponibili erano destinati a garantire i bisogni delle persone affette da sclerosi laterale amiotrofica (SLA), le autorità non disponevano di fondi monetari che potevano essere rapidamente reindirizzati a fornire supporto educativo. Le autorità italiane hanno anche riferito che l'amministrazione della scuola ha organizzato a proprie spese assistenza specializzata da parte del personale della scuola. Tuttavia, le autorità Italiane non hanno fornito alcun dato relativamente particolari competenze una delle dipendenti o relativamente fornito il loro aiuto, e non hanno riferito alcun dettaglio circa la durata (periodo) assistenza e specifico il tempo la sua prestazione. Inoltre, durante l'anno scolastico la scuola ha speso 476,56 euro per pagare i servizi di sei dipendenti.

Alla luce delle spiegazioni sopra menzionate, la ricorrente non aveva quindi la possibilità di continuare a frequentare le lezioni della scuola elementare in condizioni simili a quelle in cui si trovavano gli studenti non invasivi e questa differenza di trattamento era dovuta proprio alla disabilità della ricorrente. In questo modo, nel corso di due anni accademici, ad eccezione dei servizi privati di insegnanti, di cui il lavoro ha pagato i genitori della ricorrente, e diversi episodi di assistenza da parte di personale della scuola, la ricorrente non ha ricevuto assistenza specializzata, a cui aveva diritto e che le avrebbe permesso di godere di educativi e sociali scolastici servizi alla pari con gli altri studenti.

(b) produzione presso i tribunali amministrativi italiani. I tribunali amministrativi Italia preso in considerazione che la mancanza di risorse finanziarie giustificare il fatto che la ricorrente non è stata fornita assistenza speciale, non verificando se hanno fornito alle autorità competenti un giusto equilibrio tra le esigenze didattiche della ricorrente e di limitata capacità di amministrazione della scuola soddisfare loro, e non controllando se una denuncia della ricorrente di discriminazione fondate. In particolare, i tribunali amministrativi italiani non hanno esaminato se le restrizioni di bilancio a cui le autorità imputate hanno fatto riferimento abbiano avuto lo stesso effetto sui bambini non invasivi dei bambini con disabilità.

Il potere in Italia e non hanno studiato la possibilità che la mancanza delle necessarie risorse finanziarie o la presenza di un particolare bisogno di dare priorità alla cura di persone che soffrono di malattie gravi, possano essere compensati non cambiamento "soluzioni ragionevoli" per garantire la parità di opportunità per i bambini con disabilità e riduzione totale dell'istruzione con la distribuzione di parità di carico tra i discepoli-неинвалидами e studenti disabili, anche se questo punto già si è riflesso nei documenti della corte di Cassazione Italia. Tenendo conto adottato in Italia inclusiva modelli di formazione, quando tutti gli studenti si sono formati in comuni classi e, prendendo in considerazione la pratica della corte di Cassazione Italia, qualsiasi limitazione del finanziamento del bilancio doveva allo stesso modo, influire sulla formazione come bambini disabili e bambini disabili.

(c) conclusione. Le autorità italiane non hanno cercato di identificare le reali esigenze della ricorrente o le possibili soluzioni al problema che consentirebbero alla ricorrente di frequentare la scuola elementare in condizioni simili a quelle del resto degli studenti, senza imporre un onere sproporzionato o inappropriato sull'amministrazione.

La discriminazione di cui è stata ricorrente, era tanto più grave, dato che ha avuto luogo durante un allenamento della ricorrente nella scuola elementare, dove si gettano le basi della formazione e sociali integrati e bambini, dove i bambini ricevono la prima esperienza di vita nella società, e che è un must livello di istruzione nella maggior parte dei paesi.

Le autorità Italiane non hanno dimostrato che i competenti organi del potere statale hanno agito con diligenza corretto, per garantire la ricorrente esercitare il suo diritto all'istruzione in condizioni di parità con gli altri discepoli, per garantire un giusto equilibrio degli interessi.

 

ORDINANZA

 

Nel caso è stata fatta una violazione dei requisiti dell'articolo 14 della Convenzione (accettato all'unanimità).

 

COMPENSAZIONE

 

Nell'ordine di applicazione dell'articolo 41 della Convenzione. La Corte di giustizia europea ha assegnato alla ricorrente 10.000 euro a titolo di risarcimento dei danni morali e 2.520 Euro a titolo di risarcimento dei danni materiali.

 

 

Добавить комментарий

Код

© 2011-2018 Юридическая помощь в составлении жалоб в Европейский суд по правам человека. Юрист (представитель) ЕСПЧ.